FOTOGRAFARE E DISCUTERE DEL PAESAGGIO AGRARIO SIGNIFICA INTERROGARCI SU AGRICOLTURA INDUSTRIALE e AMBIENTE
SGUARDI al PAESAGGIO di un ex PAESE di CAMPAGNA della BASSA PIANURA (Pegognaga) pezzo di TERRA della Val PADANA METROPOLITANIZZATA
(Progetto fotografico in corso, iniziato a marzo 2021)
Foto dei sedimenti umani nei paleoalvei del Po che va verso il mare e di una comunità che si interroga sull’emergenza climatica e sull’ecologia “mentale, sociale e ambientale”
A – CHE COS’È UNA PIANURA SE NON UN “LUOGO VERDE” UNA VOLTA BOSCO e PRATI, POI CAMPAGNA E OGGI CITTÀ CON IMMENSE PERIFERIE E CAMPAGNE INDUSTRIALIZZATE? COM’È LA PIÙ GRANDE PIANURA ITALIANA, QUELLA PADANA, VISTA DALL’ALTO E VISTA DAL DI DENTRO, NEL MICRO DEI GIARDINI E NEL GRANDE DEGLI ORIZZONTI VERSO GLI APENNINI E VERSO LE ALPI?
QUALE RCUPERO DELLA BIODIVERSITÀ? QUALE CIBO SOSTENIBILE? COME ARRIVARE A ZERO EMISSIONI?
LA PIANURA NON HA IL FASCINO SPETTACOLARE DELLE DOLOMITI O DEI FARAGLIONI NEL MARE O DEI LAGHI. LE CARTOLINE A COLORI HANNO CIELI CELISTINI-ROSA PALLIDI.
IL BELLO FORSE VA CERCATO NELLA NEBBIA.
LA PIANURA HA IL GRANDE FIUME CHE VA VERSO IL MARE E LE OPERE DELL’UOMO. BRUTTURE TANTE, MA ANCHE BELLEZZE E IL VERDE. “I TERRITORI, I LUOGHI DOVE TRASCOORRIAMO IL NOSTRO MAGGIOR TEMPO SONO PICCOLE PORZIONI DI UNA GRANDE PIANA, DI UN PIANETA AZZURRO IMMERSO NEL CIELO”
B – L’AGRICOLTURA INDUSTRIALE CHE SI BASA SU PIANTAGIONI DI MONOCULTURE E ALLEVAMENTI INTENSIVI, PARTE DEL PROCESSO DI URBANIZZAZIONE, HA MODIFICATO PROFONDAMENTE TUTTO IL TERRITORIO COLTIVABILE DELLA PIANURA FACENDONE UN AMBIENTE PIÙ ADATTO ALLE MACCHINE CHE AI VIVENTI. UN NUOVO AMBIENTE SENZA PIÙ DOSSI E BASSURE? SENZA STAGNI E BOSCHETTI?
LA TERRA È DEI PADRONI CHE LA SFRUTTANO O DEGLI OSPITI CHE TEMPORANEAMENTE LA ABITANO E LA VIVANO CON RISPETTO? PER PASSARLA ALLE GENERAZIONI FUTURE CON LE SUE DIVERSITÀ E LE SUE INDIFFERENZE AI NOSTRI AMORI E ALLE NOSTRE SOFFERENZE?
C – NEL CATINO DELLA VAL PADANA L’INQUINAMENTO RIGUARDA SOPRATTUTTO L’ARIA DI CUI VIVIAMO MA L’ACQUA E IL SUOLO NE SONO LA BASE. DISBOSCAMENTI E CEMENTIFICAZIONI SONO DETERMINANTI NON SECONDARI DELL’INQUINAMENTO DELL’ARIA E DELLA VITA?
D – PEGOGNAGA è UN COMUNE DELLA BASSA PADANA DI OLTRE 7.000 ABITANTI DELLA PADANIA di CUI, al 31.12 2020, il ..% SONO AGRICOLTORI (nel 1950 ERANO il …%, >>>DATI DA REPERIRE).
Un’agricoltura completamente cambiata soprattutto negli ultimi 40 anni nonostante la continuità della prevalenza della zootecnia finalizzata alla produzione del parmigiano-reggiano (vedi foto viale S. Lorenzo anni 1930)
E – C’È UNA QUESTIONE A MONTE DA METTERE A FUOCO: IL RAPPORTO TRA CULTURA & NATURA. UNA NATURA né amica né nemica, FATTA UN TEMPO DI PALUDI E DI MALARIA, OGGI DI ZANZARE E …VIRUS o di MUTAZIONI GENETICHE, IL PAESAGGIO AGRARIO OGGI, CON LA QUESTIONE CLIMITICA, È DENTRO QUESTA QUESTIONE, PUÒ DIRE QUALCOSA, MOSTRA, A CHI SA LEGGERE, VIOLENZE E CONVIVENZE.
F – CI e SI INTERROGA SU PAESAGGIO AGRARIO e SUL RISCALDAMENTO CLIMATICO CON UNA SERIE DI FOTOGRAFIE E ALCUNI DATI
ALCUNE DOMANDE:
- Quale consapevolezza della situazione? Da dove veniamo e dove andiamo senza nostalgie di passati bucolici?
- Quale verde? Quale agricoltura per quale territorio e quale territorio per quale agricoltura in tempi di agricoltura industriale e digitale? Interessi futuri contro interessi immediati e contingenti nello sfruttamento dei terreni?
- Come sarà la campagna tra 20/30 anni a tendenza inerziale inalterata dell’attuale utilizzo del territorio?
- Quali case sono “appropriate” in territorio agricolo? Quale zootecnia e stalle o capannoni? Quali villaggi e quali reti urbane di sevizio?
- È possibile scoraggiare insediamenti e acquisti di “loghini” e di “corti” senza terra? Promuovere, insieme ad un’agricoltura industriale di qualità, un’agricoltura fatta anche da piccole aziende agricole?
- È una follia immaginare e fare dell’intero Comune un “parco agricolo” a tutela di un’agricoltura di qualità, con tante piccole oasi boschive e stagni (ZONE RINATURALIZZATE) a salvaguardia delle ultime biodiversità sopravvissute, golene del Po, percorsi che le collegano e una cintura verde di alberi intorno ai centri urbani e industriali?
- QUALE PIANIFICAZIONE URBANISTICA A SCALA SOVRACOMUNALE? CI SONO SCELTE E REGOLE URBANISTICHE CHE INVECE DI PROMUOVERE LA VALORIZZAZIONE DEL VERDE, DELLE BIODIVERSITÀ E DELLE BELLEZZE DEL TERRITORIO NE INCENTIVANO IL CONSUMO, IL DISSESTO E L’USO SCRITERIATO, LE CONOSCIAMOE E LE VOGLIAMO MANTENERE?
- IL PIANETA SE LA CAVEREBBE BENISSIMO SENZA DI NOI, PER CUI DOBBIAMO ELIMINARE IL SUPERFLUO, ALLEVIARE IL NS IMPATTO, ALZARE IL PIEDE DALL’ACCELLERATORE DEL CONSUMO E DEDICARSI A CIO’ CHE CONTA.
- QUALE TRANSIZIONE ECOLOGICA?
-
IL METODO ADOTTATO PER FOTOGRAFARE E RAPPRESENTARE IL FENOMENO È QUELLO POLITICO-ECOLOGICO (vedi Documento di partenza infoGRANAIO)
- LA PIALLATURA DEI TERRENI AGRICOLI E LA NASCITA DI RECINTI CON EX LOGHINI-VILLA È IL PRINCIPALE OGGETTO DI QUESTA RASSEGNA
- IL PROBLEMA NON SI FERMA AI CONFINI DEL COMUNE, PEGOGNAGA È SOLO UN ESEMPIO E NON è LA SITUAZIONE PEGGIORE
- A COMMENTO POTRANNO ESSERE RACCOLTE LE VOCI DEGLI ATTORI ECONOMICI, DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE, DELLE ASSOCIAZIONI AMBIENTALI DI VOLONTARIATO, DEI PARTITI E DELLE FORZE POLITICHE
- UN PARCO NELL’AREA DI EX CAVE DI ARGILLA E INDUSTRIALI DISMESSE, NATO GRAZIE ALLA FORZA DELLA NATURA (in buona parte esempio di ri-naturalizzazione), NON FA PRIMAVERA E CORRE IL RISCHIO DI DIVENTARE SOLO UN’OASI, UNA RISERVA, o, peggio, UN PARCO DIVERTIMENTI, NEL DESERTO AGRICOLO
Schema di un tratto di terreno coltivato su un paleoalveo (sulla destra) che determina una diversa crescita delle coltivazioni
Un pezzo di Bassa sotto il grande fiume PO e la sua golena vista con GOOGLE HEARTH
(anno 2019)
Le macchie grigie/marron sono i centri di Suzzara, Gonzaga, Pegognaga, S. Benedetto, Quistello, le macchie rettangolari dei terreni coltivati sono di dimensione sempre più grande
Una rete metropolitana di Centri Urbani e Zone Industriali con intorno della campagna o una campagna con dei Paesi?
Pegognaga, anni 1930, Viale S. Lorenzo.
Quando c’era un campagna coperta dagli alberi delle vigne maritate, quasi un bosco.
La PALMA della GALVAGNINA e i GUFI che ascoltano la S. Messa

DOCUMENTAZIONE ULTERIORE DA REPERIRE E DA INCLUDERE:
-
Progetto PARCO S.Lorenzo (RENZO GAZZOLI)
-
Documentazione sull’AGRICOLTURA INDUSTRIALE. “Tutto quello che dovremmo sapere su costi e benefici in agricoltura per non essere né velleitari né verdi ideologici”
-
CHE COS’È L’AGRI-COLTURA SOSTENIBILE E COMPATIBILE CON LE BIODIVERSITÀ
- …
apavesi@alice.it
renzogazzoli@gmail.com
info@elisabettapirozzi.it
- GUARDARE, PENSARE e INVITARE a RIFLETTERE con le FOTO?
- FOTO “BELLE & BRUTTE” (non LEZIOSE e non SCANDALISTICHE o PORNOGRAFICHE) ma POLITICHE?
- IMPARARE A GUARDARE PER VEDERE IN SUPERFICIE, SOTTO LA SUPERFICIE, E PER NON VENDERE AI SOLDI DI OGGI IL DOMANI?