Oggetti

Santo

(1 recensione)

Fascia di prezzo: da €1 a €4

San Giuda Taddeo

Icona occidentale di SANTO cristiano antico a cui un credente in difficoltà si rivolge per affrontare prolemi difficili se non insormontabili del vivere. I vari sistemi religiosi diffusi nel mondo usano gli OGGETTI (reliquie, immagini, statue, ecc.) per colmare la distanza tra l’umano e il divino.

Santo è l’attributo dato dalle religioni a persone ritenute eccezionalmente buone e di solito dedite agli altri, degne di venerazione in quanto capaci di stabilire un ponte con l’ignoto, con il mistero, con il soprannaturale, con l’onnipotente e la dimensione dell’esistenza oltre il tempo. A cui rivolgersi con devozione per un aiuto.

Non tutti quelli ritenuti santi probabilmente sono santi e viceversa. La santificazione è un’operazione post mortem, una mummificazione se non un tradimento della persona e dei suoi dubbi in vita. L’aureola messa intorno al capo alle persone sante ricorda il Dio sole, la luce, una visione religiosa che nasce dalla natura. Natura che è indifferente verso gli umani e che alimenta spesso interrogativi senza risposta.

Livello EFFICACIA artistica proposto: 1 - MINIMO (valore documentale e storico)
Supporto: CARTA/CARTONE
Territorio di origine: Emilia Romagna
Anno: 1959
Epoca/Stile/Periodo: Moderna e Contemporanea
Focus: Lo SGUARDO nello SGUARDO. >> I Santi e gli Eroi servono per non sentirci troppo soli in questo mondo, per andare oltre le fragilità, le impossibilità, le mancate risposte della tecnica ai nostri bisogni.
TRADIZIONE/INNOVAZIONE: ○○○○○
FUNZIONALITÀ OPERATIVA: ▶︎▶︎
IN-SOSTENIBILITÀ: ♣︎♣︎
Esperienze di efficacia: Guardiamo ai riti, ai miti, ai santi e alle religioni con gli strumenti sviluppati dalla scienza, dall'ANTROPOLOGIA. Miti e riti descrivono l'EVOLUZIONE culturale delle società e sono un invito a smitizzare anche la scienza. Le religioni e le credenze esprimono immaginazione, bisogno, omologazione, accerchiamento del sacro. La consapevolezza di "sapere di non sapere", l'invito a esitare di fronte alle grandi domande e all'inconoscibile.
Dati tecnici e CONSIDERAZIONI:

Santino (= piccolo santo?), incollato su una assicella, oggetto di culto e oggetto antropologico.

Ogni società ha sue ideologie, suoi santi, suoi riti. Essi ne riflettono il sistema o modello culturale, il rapporto con le malattie, con la morte, con “l’aldilà“, il senso dell’ignoto e il bisogno di aiuto e di miracoli oggi spesso richiesti alla scienza.

Giuda Taddeo è uno dei dodici discepoli di Gesù, uno di quelli meno conosciuti. Esso ha incontrato di persona Gesù di Nazareth, ha diffuso e riportato a suo modo, immaginiamo con un suo vangelo non scritto e con la religione-cultura ebrea da cui proveniva, la sua FEDE in Gesù che è Dio. Un Dio unico per tutti che è anche pensiero, verbo, scintilla di eternità che abita nell’uomo e che gli umani sentono o non sentono nel proprio intimo fino dall’inizio della loro evoluzione. Una fede che è annuncio del Regno di Dio quale messaggio della libertà dell’uomo basato sull’amore e la costruzione di comunità di uomini. La fede infatti richiesta da Gesù di Nazareth (“vieni e seguimi”) non necessita di dogmi e rituali propri delle religioni, ma è sorgente lasciata scorrere dal cuore. Le religioni invece sono espressioni organizzate di risposte al bisogno di soprannaturale, dell’ignoranza umana di fronte alla morte e alle fragilità, ignoranza vera e inevitabile.

Religione o Fede (intervento al Loghino Passera del 25.8.23)

Bibliografia:

SANTO

GIUDA TADDEO

Religioni

RELIGIONI e CREDENZE: Tanya Luhrmann, antropologo, descrive il processo con cui le persone arrivano a credere cose che appaiano in contrasto con la realtà definito come DERIVA INTERPRETATIVA.

Funzione principale:
Informazioni

1 recensione per Santo

  1. ig

    Valore storico

Aggiungi una recensione