Oggetti

ALFABETO

Fascia di prezzo: da €2 a €9

Il linguaggio dei segni

Alla base della comunicazione ci sono le lingue e i linguaggi. Ogni linguaggio – ivi compreso quello delle immagini, dei suoni e dei segni ha un suo codice, una grammatica e una sintassi.

Le scritture, a cominciare da quella alfabetiche a cui è seguita la stampa, ma anche quelle matematiche, cinematografiche, fino a quelle digitali rappresentano cruciali rivoluzioni culturali nella registrazione e trasmissione con DISCORSI del sapere attraverso varie e specifiche espressioni delle informazioni attribuite alle cose. La SCRITTURA è uno strumento per eccellenza inventato dall’uomo, fondamentale per l’accumulazione delle conoscenze e la caratterizzazione della cosiddetta civiltà nel tempo. Quale homo faber o animale tecnologico, esso si segnala fin dalle origini come il più grande produttore di arnesi, espressione di potere sul mondo che implica anche e soprattutto irresponsabilità o responsabilità etiche e politiche nel loro uso.

Livello EFFICACIA artistica proposto: 4 - ALTO
Supporto: N.S. (digitale)
Territorio di origine: Non disponibile
Epoca/Stile/Periodo: Storia antica
Focus: Scrivere il verbalizzato
TRADIZIONE/INNOVAZIONE: ●●●●●
FUNZIONALITÀ OPERATIVA: ▶︎▶︎▶︎▶︎
IN-SOSTENIBILITÀ: ♣︎♣︎♣︎♣︎
Esperienze di efficacia: Scrivo, quindi esisto
Dati tecnici e CONSIDERAZIONI:

“L’alfabeto italiano è composto da 21 lettere: 5 vocali (A, E, I, O, U) e 16 consonanti (B, C, D, F, G, H, L, M, N, P, Q, R, S, T, V, Z)Esiste anche un gruppo di consonanti straniere: J, K, W, X, Y. L’alfabeto italiano è un sistema di scrittura che utilizza lettere per rappresentare i suoni della lingua.”

Segno – Parola – DISCORSO – Scrittura

Bibliografia:

ALFABETO

CARATTERI CINESI

ALFABETI NATURALI E ARTIFICIALI

ALFABETI ANTICHI (anfora cipriota nota come “vaso con tori” conservata frammentariamente al Museo Archeologico di Limassol (AM 1554), sillabario cipriota, 2000-1600 a.C.)

Funzione principale:
Informazioni

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “ALFABETO”

Il FILO a piombo delle ANALOGIE o gli OGGETTI progettualmente collegabili