Oggetti

Manuale

(1 recensione)

Fascia di prezzo: da €1 a €2

Come si fa il VINO “Opera di VOLGARIZZAZIONE SCIENTIFICA”

Manuale operativo che mette insieme saperi tradizionali, scientifici e nuove tecniche per la produzione del vino.

L’incontro della CULTURA (arti, tecniche, scienze) con la NATURA (l’uva è uno dei più antichi frutti addomesticati dall’uomo) ha nel VINO uno degli esempi storici paradigmatici dell’operare umano combinato col manifestarsi del naturale. Questo tra equilibri e disequilibri, tra disavventure, schifezze, mascalzonate, successi e squisitezze.

Ci sono vari tipi di manuale (uno di eccellenza è l’HARRISON per la medicina). Un manuale è di solito un insieme sistematico di ricette, di istruzioni pratiche per l’uso, ma che per funzionare dovrebbero andare oltre i tecnicismi. Infatti i manuali strettamente tecnici non esplicitano le indicazioni fondamentali alla base di ogni mestiere fatto bene o arte esercitata con cura: “tenere a quello che si fa”, “vedere quello che l’uomo fa e quello che l’uomo è“.

Livello EFFICACIA artistica proposto: 1 - MINIMO (valore documentale e storico)
Supporto: CARTA/CARTONE
Territorio di origine: Italia
Anno: 1920
Epoca/Stile/Periodo: Moderna e Contemporanea
Focus: Raccontare il dover fare e applicarlo.
TRADIZIONE/INNOVAZIONE: ○○○○●
FUNZIONALITÀ OPERATIVA: ▶︎▶︎
IN-SOSTENIBILITÀ: ♣︎♣︎
Esperienze di efficacia: Le illustrazioni sono una "fotografia" della prima industrializzazione del ciclo del vino, ma ogni contadino aveva i suoi segreti e quelli li abbiamo persi insieme alla cura della qualità che viene dall'attenzione alle specificità territoriali locali e al trattare quantità sostenibili non solo commercialmente.
Dati tecnici e CONSIDERAZIONI:

Autore Prof. G. Marchese.  Biblioteca di “SCIENZA PER TUTTI” – Casa Editrice Sonzogno Milano   (3-20-1) 1935

FIGURA: il BABO o gleucometro per saggiare il mosto

Il VINO, come il GIARDINO o la SALUTE, nascono da conoscenze imperfette sempre migliorabili e più approfondite della biologia, da evoluzioni involontarie e occasionali che avvengano nella natura a contatto con l’azione degli umani e di altre specie, da loro interventi modificativi del cosiddetto corso naturale con effetti a volte prevedibili e voluti. 

Funzione principale:
Informazioni

1 recensione per Manuale

  1. ig

    Storico

Aggiungi una recensione