Banconota
Fascia di prezzo: da €1 a €4
Banconota di mille lire in uso in Italia fino all’avvento dell’Euro (dall’1. 1. 2000)
I SOLDI, in forma di moneta d’oro o di denaro di carta, rappresentano un valore economico polivalente, una misura e nello stesso una cosa in sè. Come e diversamente dal rapporto mappa/territorio, una valuta ha la sua FORZA (il suo potere) nell’essere la rappresentazione cartacea convenzionalmente condivisa di qualcosa d’altro. Si tratta di un modulo numerico che è molto più di qualsiasi merce, uno strumento di mediazione, di propoganda e della principale modalità di scambio. È il simbolo del CAPITALE e del capitalismo, del potere dello Stato e della finanza, del narco-traffico come lo è stato del narco-colonialismo. La base del MERCATO mondiale con o senza regole che hanno a che fare con la libertà e la giustizia.
La moneta è stata inventata circa 3000 anni fa contemporaneamente (non casualmente) in Cina e in Turchia (Lidia) in un periodo di cambiamenti epocali con sconvolgimenti militari, politici ed economici, nuove visioni del modo di governare (vedi Confucio e Atene classica) la cui risonanza si avverte ancor oggi.
Il viso riprodotto sulla banconota è quello di una educatrice: Maria MONTESSORI (ma c’è anche la firma del Governatore della Banca d’Italia). Di solito l’immagine riportata su una moneta o su una banconota trasmette un’immagine di re e imperatori, del potere e del suo fondamento: sullo yen c’è quella di Mao, sul dollaro c’è quella di George Washington.
Di seguito la migliore immagine del CAPITALE (dell’economia o del capitalismo) proposta da Google.

1 recensione per Banconota
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
ig –
Storico