Oggetti

OROLOGIO

Fascia di prezzo: da €2 a €8

     Clessidra

     OROLOGIO che misura il TEMPO con la sabbia

Le clessidre, orologi aquatili, insieme alle meridiane, orologi solari, sono i primi strumenti inventati dall’uomo per misurare in modo condivisibile, quasi oggettivo, lo scorrere del TEMPO.

Verso la fine del XIX secolo, per la prima volta, è nato, grazie al cronometro marino, orologio meccanico, un modo comune nel mondo di misurare il tempo archiviando il giro della clessidra e il tempo degli antichi. Il tempo unico condiviso e i relativi orologi, strumenti di misurazione quali la materia con l’isotopo Carbonio14, sono diventati il modo di leggere e cercare di comprendere, oltre che la storia degli umani, la geologia e l’evoluzione della vita.

L’orologio rimanda al TEMPO, oggetto più che immateriale, ambivalente. La sua misurazione è convenzionale e si basa su un dato di inizio e uno di fine, serve per rilevare la presenza delle cose, di un comportamento o di una vita.

La consapevolezza umana del tempo viene dal cervello, vero organo della percezione del tempo che però non a tutti dona il senso della libertà che viene dalla livella.

Livello EFFICACIA artistica proposto: 2 - BASSO (utilità evidente ma nessuna qualità particolare)
Supporto: PLASTICA
Territorio di origine: Italia
Anno: 2010
Epoca/Stile/Periodo: Digitale
Focus: Che cos'è il tempo? Non lo sappiamo bene, ma siamo arrivati a MISURARLO in un modo unico condiviso.
TRADIZIONE/INNOVAZIONE: ○○○○○
FUNZIONALITÀ OPERATIVA: ▶︎▶︎
IN-SOSTENIBILITÀ: ♣︎♣︎
Esperienze di efficacia: L'OROLOGIO serve sicuramente per prendere il treno in base ad una convenzione condivisa (almeno quella!). Ma il tempo resta una tela non uniforme né omogenea che ogni essere, umano e no, tesse. "Grazie alla luce è possibile viaggiare nel tempo guardando il cielo. Più distante le macchine dell'uomo osservano, più indietro nel tempo guardano." (Mostra INAF-Astrospace, Nov. 2023)
Dati tecnici e CONSIDERAZIONI:

Clessidra fatta da due piccoli contenitori in plastica comunicanti chiusi da tappi, la sabbia per passare da uno all’altro ci impiega un minuto. La foto ferma lo scorrere della sabbia della clessidra e rende quell’istante eterno, stravolge l’oggetto immateriale tempo.

Il tempo toglie e il tempo dà. L’ADESSO è quello che conta, che ci parla.

La clessidra con i suoi due recipienti in collegamento è un modello di stock e flusso, registra eventi singoli, granelli che si susseguono, si sedimentano e narrano il passato, il presente e presagiscono il futuro. Il passato è sabbia consumata, immobile per l’eternità, il futuro è tanta o poca sabbia che forse ci riguarderà, il presente è sabbia che scorre e non si ferma indifferente al giorno e alla notte registrati dal nostro orologio biologico.

Il tempo è come la vita o sostanzialmente ne è un semplice pseudonimo catturato dal genoma. Nel tempo e nella vita c’è la morte personale dopo la quale NON CONOSCIAMO cosa ci succeda, ma nascere per morire è un assurdo. Si nasce e si muore nel tempo, oltre il tempo c’è la dimensione dell’essere e dell’eterno, là dove niente e nessuno può cancellare qualcosa che è successo nel tempo.

Funzione principale:
Informazioni

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “OROLOGIO”