Maschera
Fascia di prezzo: da €1 a €4
Foto di Maschera Yup’ik (Alaska, XIX sec.)
Maschera esposta al Musée du quai Branly, Paris, in occasione della mostra, tenutasi dal 16/02/2010 al 17/07/2011, dal titolo: LA FABRIQUE DES IMAGES.
IBRIDO, UOMO-UCCELLO, SIMBOLO, MITO, OGGETTO CHE TRASFORMA CHI L’INDOSSA, INDISPENSABILE PER CELEBRARE UN RITO, RIEVOCARE UNO SPIRITO.
La maschera definisce il personaggio, un ruolo, l’essere persona in relazione alle altre persone dietro cui c’è l’individuo (il non divisibile) con le sue domande.
Livello EFFICACIA artistica proposto: 4 - ALTO
Supporto: N.S. (digitale)
Territorio di origine: Europa
Descrizione territorio di origine: Paris
Anno: 2010
Epoca/Stile/Periodo: Moderna e Contemporanea
Focus: Una maschera parla di qualcosa che ci rappresenta. Una maschera fotografata e collocata come figura in un catalogo delle culture delle diverse società diventa un'eco-fotografia, il simbolo della raffigurazione decodificata della relazione tra cultura e natura.
TRADIZIONE/INNOVAZIONE: ○●●●●
FUNZIONALITÀ OPERATIVA: ▶︎
IN-SOSTENIBILITÀ: ♣︎♣︎
Esperienze di efficacia: Viaggio tra oggetti d'ARTE emblematici delle CULTURE del mondo provenienti dai diversi continenti per rispondere, dal punto di vista antropologico, alla domanda: "CHE COS'E' UNA FIGURA?". Sono classificate e presentate le figure tipiche espresse dall'ANIMISMO (un monde animé), dal NATURALISMO (un monde objectif), dal TOTEMISMO (un monde subdivisé), dall'ANALOGISMO (un monde enchevètré).
Dati tecnici e CONSIDERAZIONI:
Riproduzione della Foto del Catalogo della mostra citata. L’immagine è fonte di informazioni e sensazioni, confronti con altre immagini, letture e classificazioni delle visioni del mondo prodotte dalle diverse culture all’origine delle immagini stesse.
Le immagini come le parole sono maschere? A volte rivelano le realtà sottostanti, a volte nascondono o travisano il senso delle cose.
Le maschere raccontano metamorfosi umane, in questo caso in un uccello acquatico. Esse sono un modo di essere e di nascondersi da parte di chi l’indossa.
# Il FILO a PIOMBO o SEQUENZA di sguardi/oggetti per un discorso: “Dall’originale alle foto, al pensiero oltre le apparenze dell’oggetto”
Funzione principale:

Product Description

1 recensione per Maschera
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
ig –
A