SETACCIO
Fascia di prezzo: da €2 a €9
Setaccio o crivello a maglia fine per farine
Il setaccio, con la fascia in legno e rete a maglia variabile a secondo delle granaglie o farine da vagliare, è un oggetto materiale della civiltà contadina.
È un bell’esempio di OGGETTO in grado di dare voce alla cultura delle classi subaltarne e di genere (è stato molto utilizzato dalle donne). È anche un esempio di arte della cura intesa come un fare che esprime efficaciamente una funzione, risponde con immediatezza e bellezza di forma ad un obiettivo e ad un’esigenza di facile uso.
Dimensioni: diametro cm 20, fascia in faggio alta cm 8 (3 sotto la rete e 5 sopra)
Una serie di CRIVELLI o filtri successivi a maglia sempre più stretta caratterizza una TRAMOGGIA che è anche un’immagine organizzativa, metafora della SELEZIONE diretta a far emergere con adeguati percorsi le cose. Nell’Accademia della Crusca la tramoggia era il nome della cassetta dove venivano posti i componimenti letterari da esaminare.
Anche le leggi della SELEZIONE naturale e sociale che accompagnano l’EVOLUZIONE sono come tramogge combinate da cui esce lo stato dei viventi, dell’ambiente e dei paesaggi in cui siamo immersi.
# Il FILO a PIOMBO delle ANALOGIE: “Dal CONCRETO al SIMBOLICO e al CONCETTUALE”
Museo Guatelli “UN MUSEO DALL’ESTREMO IERI ALL’ESTREMO DOMANI”
I SETACCI – Museo Civico Mauro Zelli
LE METAFORE DELL’ORGANIZZAZIONE

1 recensione per SETACCIO
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
ig –
Il setaccio ha in sé un’operatività immediata, l’obiettivo e la sua traduzione artistica diretti. Ricorda i cercatori d’oro. Un’altra stagione.