Oggetti

LEVAOLIO

(1 recensione)

Fascia di prezzo: da €1 a €2

Fiaschetto usato in cantina come pipetta per togliere l’olio galleggiante sul VINO contenuto in damigiane e in bottiglie detto anche aspiraolio, cavaolio, scolmatore.

Questo oggetto fa parte degli oggetti che in agricoltura scandivano nel corso delle stagioni i lavori da fare, in questo caso del CICLO della VITE e del  VINO.

Livello EFFICACIA artistica proposto: 4 - ALTO
Supporto: VETRO
Territorio di origine: Italia
Descrizione territorio di origine: Pegognaga
Anno: 1930
Epoca/Stile/Periodo: Non nota
Precisazioni: Civiltà contadina
TRADIZIONE/INNOVAZIONE: ○○○○●
FUNZIONALITÀ OPERATIVA: ▶︎▶︎▶︎
IN-SOSTENIBILITÀ: ♣︎♣︎
Esperienze di efficacia: Oggetto raro e curioso, dall'aspetto elegante che faceva parte della dotazione base di una cantina contadina con produzione del VINO ad uso familiare
Dati tecnici e CONSIDERAZIONI:

Altezza cm 28. Contenitore in vetro a doppia entrata usato per aspirare liquidi basato sul principio dei “vasi comunicanti”.

Un velo d’olio versato sopra il vino era il sistema più economico ed efficace per proteggere il vino, velo che a volte si formava anche nelle bottiglie tappate con turaccioli di sughero pretrattati con olio (in quest’ultimo caso solo raramente si ricorreva al levaolio, ma si procedeva con la “sboccatura”).

Bibliografia:

Storia del LAMBRUSCO

Lambrusco Mantovano

Museo del vino

Enologia vintage

Di seguito le zone di produzione del LAMBRUSCO, in rosso quella del LAMBRUSCO MANTOVANO

Funzione principale:
Informazioni

1 recensione per LEVAOLIO

  1. ig

    Da verificare

Aggiungi una recensione