Oggetti

Classificazione

(1 recensione)

Fascia di prezzo: da €2 a €4

La suddivisione tassonomica biologica, secondo la proposta del 1990 di Carl Woese

Le classificazioni e le tassonomie sono nate con l’uomo e la sua necessità di collocare le “cose” nel mondo le une rispetto alle altre, di dare loro un nome e cognome, di condividere astrazioni e ipotesi di conoscenza mettendo una maschera o delle matrici alle complessità del mondo. Esse sono la principale espressione della CULTURA del tempo fatta di convenzioni, credenze, tradizioni, educazione e tecnologie. 

Dalla classificazione più o meno appropriata delle cose dipendono decisioni e azioni da intraprendere. Casi emblematici sono per esempio il modo di classificare e quindi di vedere le MALATTIE e la MEDICINA, cioè la salute degli umani che un tempo dipendeva dagli Dei e che oggi sappiamo, anche se non lo dimostriamo, dipendere in primo luogo dall’ambiente.

La Classificazione internazionale delle MALATTIE (ICD) adottata dalla Organizzazione Mondiale della Sanità è arrivata a differenziare oltre 13.000 tipi di malattie, sindromi e ferite, cioè maniere in cui il corpo può venir meno alle sue funzioni. Accanto a queste diagnosi di malattia sono anche identificate le diagnosi funzionali o di disabilità di cui all’ICF (Classificazione internazionale del funzionamento, delle disabilità e della salute). Per quasi ogni disturbo la scienza indica, con più o meno prove di evidenza di efficacia, cosa fare per essere di aiuto, cioè per curare il male o per contenere il danno o la sofferenza che ne derivano. Ogni affezione richiede passi e fa ipotizzare percorsi di cura specifici. Per questi disponiamo di oltre 6.000 farmaci e 4.000 procedure mediche e chirurgiche, ciascuna con relative indicazioni, fattori di rischio e compatibilità.

Livello EFFICACIA artistica proposto: 1 - MINIMO (valore documentale e storico)
Supporto: N.S. (digitale)
Territorio di origine: Non disponibile
Anno: 1990
Epoca/Stile/Periodo: Digitale
Focus: Classificare le forme di VITA, le MALATTIE, i COMPORTAMENTI, ecc. sono un passaggio essenziale per prendere una misura alle cose.
TRADIZIONE/INNOVAZIONE: ○○○○●
FUNZIONALITÀ OPERATIVA: ▶︎
IN-SOSTENIBILITÀ: ♣︎♣︎
Esperienze di efficacia: Le classificazioni sono sempre discutibili e sempre migliorabili in quanto mettono alle cose vestiti troppo stretti o troppo larghi, a volte anche sbagliati. Esse sono un punto di vista da combinare con altri punti di vita e andare oltre.
Dati tecnici e CONSIDERAZIONI:

Ciascun campo del sapere, ciascuna disciplina ha sviluppato e continua ad aggiornare sue classificazioni d’uso secondo propri modelli. Anche questo sito propone e adotta un tipo di classificazione degli OGGETTI intesi come opere o azioni dell’uomo, cose fatte con arte.

L’arte, che nel suo significato più ampio, comprende ogni forma di attività umana. Nel medioevo era distinta in arti liberali e in arti meccaniche di cui la MEDICINA faceva parte in quanto arte che richiede un’applicazione manuale. La medicina è arte della gestione della complessità estrema costituita da conoscenze teoriche e operative acquisite da continuamente aggiornare, da informazioni sul paziente da classificare e tecniche specialistiche da applicare per perseguire una SALUTE che è unica, umana, animale, ambientale.

CLASSIFICAZIONE fa rima con EVOLUZIONE – sia biologica per selezione naturale sia culturale per pressioni ambientali e trasmissione delle conoscenze – in cui il caso è una regola dell’apparire dell’ignoto … da classificare.

 

Funzione principale:
Informazioni

1 recensione per Classificazione

  1. ig

    sTORIE DI CLASSIFICAZIONI

Aggiungi una recensione