Oggetti

VIAGGIO

(1 recensione)

Fascia di prezzo: da €1 a €8

Sentiero Italia (tracce di PERCORSI e PAESAGGI a piedi)

Il viaggio è un’esperienza umana fondamentale, il modo per conoscere toccando ambienti naturali e cuturali. Nasce di solito da itinerari pensati seguendo sentieri indicati da altri che aiutano a individuare i propri. Si può raccantorlo senza accontenarsi di descriverlo, avendo imparato a camminnare in silenzio, studiando le connessioni invisibili.

Un itinerario è fatto di tappe, di possibili varianti ed è aperto sia ai rientri (percorsi di Pollicino) sia alle fughe. Una volta percorso però non si torna temporalmente indietro, ma si riparte da dove si è arrivati, cercando di scansare le coazioni a ripetersi.

Per fare un viaggio non serve andare lontano, ma serve saper viaggiare, non annoiarsi del quotidiano della vita. Possiamo viaggiare dentro la nostra mente, nella musica o inseguendo il cammino di una formica, o semplicemente esplorando luoghi e orizzonti prossimi e in continuo cambiamento.

Livello EFFICACIA artistica proposto: 0 - NULLO o quasi (oggetto non da infoGRANAIO)
Supporto: N.S. (digitale)
Territorio di origine: Italia
Anno: 2019
Epoca/Stile/Periodo: Digitale
Focus: VIAGGIARE è ANDARE oltre le apparenze delle cose, costruire ITINERARI di conoscenza.
TRADIZIONE/INNOVAZIONE: ○○○○●
FUNZIONALITÀ OPERATIVA: ▶︎
IN-SOSTENIBILITÀ: ♣︎♣︎
Esperienze di efficacia: Se un viaggio è esperienza, la sua valutazione non è descrizione, ma ricordo di cose apprese per andare oltre. Un modo anche per ripensare e classificare antropologicamente i luoghi del quotidiano, per sentire il terreno sotto i piedi.
Dati tecnici e CONSIDERAZIONI:

Per lunghi tratti, il Sentiero Italia del Cai, indicato sulla carta geografica che è un’astrazione del paesaggio, coincide con itinerari naturalistici tracciati in dettaglio in apposite mappe. Le cartine dei sentieri, con trekking, visite a foreste, borghi e città sono state rottamate da Internet, anche se il GPS non è né onnipresente né senza fraintendimenti.

Gli itinerari turistici in vendita, oggetto di tante foto che ingenerano un consumo anticipato dei luoghi, oggi prevalgono. Essi sono da farsi ogni tanto anche per osservare gli altri turisti così da riconoscersi e provare a cercare altri viaggi, ritrovando lo stupore per le piccole cose.

Ci sono poi, in mondi scientifici, diversi tipi di itinerari che descrivono a priori possibili percorsi che aiutano, se non a prevenire, ad affrontare ostacoli, situazioni difficili. Itinerari di procedimenti amministrativi,  linee guida sanitarie, percorsi di formazione, strade per gestire vicende che mettono a prova la tenuta psichica. 

Funzione principale:
Informazioni

1 recensione per VIAGGIO

  1. ig

    Dato grafico informativo di massima

Aggiungi una recensione

Il FILO a piombo delle ANALOGIE o gli OGGETTI progettualmente collegabili