Oggetti

PIANTA e PERCORSI

(1 recensione)

Fascia di prezzo: da €1 a €4

Piantina del Centro Storico di Parma con schema dei possibili percorsi di visita

Sulla cartina del Centro Storico della Città di Parma che riporta le emergenze geografiche – case, strade, parchi, fiume – è tracciato l’itinerario a tappe, partendo da un parcheggio, per la visita dei principali monumenti. Nel caso però l’obiettivo sia un appuntamento in DUOMO, da considerare dunque quale NODO principale da raggiungere al più presto possibile, va pensato e fatto un PERCORSO ad hoc. 

Per disegnare un PERCORSO di tipo esperienziale quale quello di un viaggio, ma anche educativo o sanitario per affrontare un problema formativo o di salute, un percorso nel TEMPO oltre che nello SPAZIO, si parte comunque dalla presa d’atto, dalla conoscenza del “TERRENO” in cui il percorso si svolge.

La PIANTA, che può essere una mappa fisica o mentale del TERRITORIO da percorrere, è rintracciabile ricorrendo a fonti documentali specifiche. Essa serve per circoscrivere spazi, “località” e presenze varie, identificabili con un nome e INFORMAZIONI correlabili ad una visita, ad un percorso fatto o da fare. 

Piante e Percorsi, descritti a posteriori o immaginati a priori, non sono reali. I territori e i viaggi effettivi e particolareggiati nella loro completezza sono un’altra cosa. I percorsi sono una rappresentazione del tempo-spazio in base a esperienze passate e algoritmi di simulazioni soggetta a imprevisti e cambiamenti nel momento del loro uso in via preventiva e programmatoria.

.

Livello EFFICACIA artistica proposto: 4 - ALTO
Supporto: N.S. (digitale)
Territorio di origine: Non disponibile
Epoca/Stile/Periodo: Moderna e Contemporanea
Focus: IDEA di NAVIGATORE e di google maps. Uno strumento e un metodo per mappare terreni e individuare PISTE da percorrere al meglio che ha mandato in pensione cartine e stradari. Ogni NODO, individuato come "cosa/dove/quando", è lo snodo per una DECISIONE che determina il percorso per raggiungere una meta.
TRADIZIONE/INNOVAZIONE: ○○●●●
FUNZIONALITÀ OPERATIVA: ▶︎▶︎▶︎
IN-SOSTENIBILITÀ: ♣︎♣︎
Esperienze di efficacia: Qualsiasi percorso nasce da un movimento e, per comodità e convenzione, ha un punto di partenza e di arrivo, con decisioni e non decisioni, legati ad un obiettivo o a un non-obiettivo da cui dipende l'appropriatezza e l'efficacia di un percorso. Pianta & Percorsi può diventare anche l'"esercizio impossibile" per immaginare e tracciare le piste di una vita, dei possibili territori non visitati e degli incontri non fatti. Ci sono poi percorsi apparenti e controintuitivi come quello del sole in cielo che ogni giorno non gira attorno alla terra.
Dati tecnici e CONSIDERAZIONI:

Le relazioni “comunicative” tra mappa e territorio non sono diverse da quelle che ogni oggetto ha con il nome e l’immagine che lo rappresenta.

PIANTA o BASE

Una pianta è un organismo vegetale arboreo piantato su un terreno. In senso figurato è una rappresentazione grafica di un TERRITORIO, la FORMA di una CITTÀ con strade e edifici o di un ARGOMENTO con le sue articolazioni (V. mappe mentali).

PERCORSO

Un percorso è dato dall’itinerario tracciabile su una pianta per raggiungere una meta. Poiché sono possibili percorsi alternativi, la valutazione ex ante e, poi, ex post serve per SIMULARE le scelte migliori

Una PIANTA interattiva con i relativi PERCORSI, ricca di dati e algoritmi grazie al web, è il modello di lettura di diverse realtà utile per elaborare e valutare possibili STRATEGIE decisionali e, in generale, i SERVIZI quali, ad esempio, progetti, moduli formativi, cure da sostenere, tracciamenti dei contatti di una persona affetta da malattia trasmissibile.

PIANTA-PERCORSI-TERRITORIO, grazie alle tecnologie digitali, sono simulazioni, oggetti immateriali che rappresentano una realtà a volte aumentata spesso diminuita. Cose che dicono molto del rapporto tra CULTURA e NATURA, del passaggio alla nuova epoca chiamata antropocene. Da un lato, hanno il pregio di permettere a ciascun utente di valutare meglio e scegliersi un proprio itinerario, dall’altro, rendono gli utenti dipendenti da poco visibili algoritmi, regole e reti che ingabbiano territori e abitanti.

# Il FILO a PIOMBO (Associazione di sguardi): “Territori, Percorsi e ORIENTAMENTI”

Funzione principale:
Informazioni

1 recensione per PIANTA e PERCORSI

  1. ssilvi

    Le mappe interattive figlie delle mappe concettuali sono uno strumento indispensabile per il disegno dei servizi pubblici e dei prodotti da questi assicurati

Aggiungi una recensione

Il FILO a piombo delle ANALOGIE o gli OGGETTI progettualmente collegabili